Mano d’artista: Dario Zeruto

Incontro e workshop con l’artista che ha trovato nell’intersezione tra tecniche tessili, tridimensionalità della carta, stampa artigianale e oggetto libro una sua personale modalità di espressione

Programma

Sabato 17 maggio ore 10.30 – ingresso gratuito

Mano d’artista: talk con Dario Zeruto

In questo incontro l’artista Dario Zeruto racconterà il suo percorso artistico, dall’esperienza come migrante e la laurea in ingegneria meccanica. La sua è un’arte artigianale e autodidatta, che l’ha portato a studiare sistemi di piegatura applicati alla carta e altri materiali e a una vivace attività di formazione internazionale.

 

Sabato 17 maggio dalle ore 14 alle 17

Workshop: una mezza maratona di libri!

Un workshop pratico che parte dalla conoscenza dei materiali che si usano normalmente in legatoria, come la carta e il cartone, e che analizza i principi base della costruzione di un libro a fisarmonica. Seppur apparentemente elementare, questa piegatura è ancora uno dei sistemi più difficili da realizzare, e scopriremo un mondo di libri creati senza colla né filo, ma utilizzando pieghe e tagli: pagine messe insieme grazie a tecniche di assemblaggio realizzate con il solo uso delle mani. Questo universo di alternative piegate prende spunto da una delle creatrici di libri più conosciute oggi, Hedi Kyle.

Costo del workshop: €80, materiale incluso – max 10 partecipanti

Da Spazio Qui – via Nuova 17, Verona 

Per prenotazioni e iscrizioni clicca sul bottone e compila il form:

Sabato 17 maggio 2025 l’artista Dario Zeruto terrà un incontro e un workshop da Spazio Qui, a Verona in via Nuova 17, per raccontare il suo percorso come artista della piegatura della carta.

Dalle 10.30 si terrà l’incontro, gratuito, in cui Dario Zeruto racconterà il suo percorso, dall’esperienza come migrante dall’Avana e la laurea in ingegneria meccanica, fino alla sua attività artistica, formativa e divulgativa a Barcellona. La sua è un’arte artigianale e autodidatta, che l’ha portato a studiare sistemi di piegatura applicati alla carta e altri materiali e a una vivace attività di formazione internazionale.

Dalle ore 14 alle ore 17 seguirà il workshop dal titolo Una mezza maratona di libri: un workshop pratico che parte dalla conoscenza dei materiali che si usano normalmente in legatoria, come la carta e il cartone, e che analizza i principi base della costruzione di un libro a fisarmonica. Seppur apparentemente elementare, questa piegatura è ancora uno dei sistemi più difficili da realizzare, e scopriremo un mondo di libri creati senza colla né filo, ma utilizzando pieghe e tagli: pagine messe insieme grazie a tecniche di assemblaggio realizzate con il solo uso delle mani. Questo universo di alternative piegate prende spunto da una delle creatrici di libri più conosciute oggi, Hedi Kyle.

Dario Zeruto, nato all’Avana, migrante, vive a Barcellona e ha una laurea in Ingegneria Meccanica. Nel 1999, in occasione di un viaggio sull’Isola Suriki, in Bolivia, conosce alcune donne Aymara che lo introducono alle tecniche ancestrali del tessuto andino. Da quel momento inizia un percorso di ricerca autodidatta che lo porta negli anni ad approfondire la rilegatura, la stampa artigianale e il libro-oggetto, e a realizzare le opere più diverse: libri, lavori grafici, mappe ricamate, installazioni, progetti editoriali e di design.
Nel suo processo creativo, la geometria e la ripetizione del gesto sono un modo per mettere in discussione i limiti del materiale, in un desiderio costante di scoperta e sorpresa, attraverso azioni come tagliare, dividere, misurare, piegare, cucire, legare.
Ha tenuto corsi e laboratori di “architettura della carta” presso centri universitari come SUPSI (Lugano/Mendrisio), NABA (Milano), IED (Barcellona), e in musei pubblici quali il Mart di Trento e Rovereto, il Palazzo delle Esposizioni di Roma, la Fondazione Mirò e il Caixaforum a Barcellona, oltre che al Festival di letteratura di Mantova.
Nel 2014, grazie al Birgit Skiöld Prize, il suo libro 42°30’22’’N, 1°16’28 è entrato a far parte della National Art Library Collection del Victoria & Albert Museum di Londra, e nel 2018 ha pubblicato Shapes, Colours, Numbers, un libro interattivo rivolto ai bambini in età prescolare (Quarto Publishing Group), edito anche in Spagna, Francia e Olanda. Ha esposto le sue creazioni in Spagna, Italia; Francia, Germania e Regno Unito.

Mano d’artista è una serie di incontri presso Spazio Qui, dedicati alla scoperta della creatività e del saper fare, sulle competenze che si tramandano di tradizione in tradizione e che ad ogni passaggio “di mano” si modificano e arricchiscono, organizzati da Sara Ricci.

Contatti:

Spazio Qui, via Nuova 17, Verona, quartiere di Quinzano

Per prenotazioni: compilare il form a questo indirizzo

corsi@spazioqui.com

+39 3757062532

Spazio Qui è un nuovo spazio dedicato all’illustrazione e alla creatività nel quartiere di Quinzano a Verona. Promuove attività didattiche e formative e momenti di confronto per artisti e appassionati. Tutte le proposte di Spazio Qui sono pensate per avvicinare le persone al loro lato creativo con l’intento di valorizzare il potenziale di ognuno.